ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile – ha sviluppato, all’interno del progetto europeo HARNESSTOM, un metodo per accelerare i cicli di riproduzione del pomodoro, pianta tra le più coltivate al mondo. La lunga durata del suo ciclo (65–100 giorni) limita il numero di generazioni annue e rallenta l’introduzione di nuove varietà. Attraverso questo studio, condotto in camera di crescita, si mira a ridurre i tempi necessari al miglioramento genetico, aumentando la velocità di selezione varietale. L’obiettivo è favorire l’impianto di coltivazione indoor stabile, performante ed efficiente, utile sia in ambito ricerca sulle piante che per applicazioni produttive.
Il progetto
Il pomodoro è coltivato in camera di crescita dove sono controllati intensità luminosa (da 300 a 600 µE), fotoperiodo, temperatura e umidità. L’utilizzo delle lampade LED per piante di Ambralight consente una coltivazione indoor con LED continua durante tutto l’anno, aumentando il numero di generazioni prodotte rispetto alla coltivazione in serra o in campo. La gestione precisa dei parametri ambientali rende possibile una crescita più rapida, uniforme e ripetibile, utile per programmi di breeding e accelerazione varietale. L’illuminazione artificiale, specificamente progettata per la fotosintesi delle piante, permette cicli di coltivazione intensivi senza interruzioni legate alle stagioni.
Descrizione dell’impianto
Per il progetto sperimentale condotto da ENEA è stato installato un impianto di coltivazione indoor con lampade MB2451D a spettro della luce fisso, equipaggiate con LED Osram. Queste lampade LED per piante garantiscono una distribuzione omogenea della luce in termini sia di intensità che di qualità spettrale. L’emissione è costante e calibrata per stimolare i processi vitali del pomodoro, in particolare la fotosintesi delle piante, favorendo una crescita più veloce e robusta. L’illuminazione è regolabile per adattarsi alle diverse fasi fenologiche, rendendo l’ambiente di crescita altamente controllabile e ottimizzato per la riproduzione accelerata della specie.
Prodotto installato
Vantaggi ottenuti
ENEA ha applicato la tecnica dello speed breeding, che prevede l’utilizzo di luce artificiale prolungata e intensa in camera di crescita, per accelerare il ciclo del pomodoro. Grazie all’illuminazione a LED fornita da Ambralight, è stato possibile aumentare il numero di generazioni annue sia per varietà determinate che indeterminate. Lo spettro della luce utilizzato favorisce la fotosintesi delle piante e consente raccolti più frequenti nell’arco dell’anno. Questo approccio ha ricadute positive sia in ambito scientifico, riducendo i tempi della ricerca sulle piante, sia in quello produttivo, aprendo nuove possibilità alla coltivazione indoor con LED alta efficienza.