In collaborazione con l’Università di Verona e altre quattro aziende, abbiamo sviluppato un progetto innovativo di vertical farming a Padova. Questo prototipo mira a testare e misurare l’efficienza delle coltivazioni verticali in termini di consumo energetico, aumento della produttività, patologie delle piante e riduzione dei prodotti chimici.
Come potrete approfondire di seguito, le nostre lampade LED hanno creato un ambiente ideale per coltivazioni sostenibili e a chilometro zero.
Il progetto
Il progetto ha richiesto cinque mesi per la realizzazione di una vertical farm composta da scaffali distribuiti su quattro livelli, ognuno dedicato a una diversa varietà di insalata.
L’obiettivo era testare un sistema agricolo innovativo che migliorasse la resa produttiva riducendo al contempo il consumo di risorse, come acqua ed energia, rispetto alle tecniche tradizionali. Inoltre, i dati raccolti forniscono indicazioni preziose sulle patologie delle piante e sull’utilizzo di prodotti chimici.
Il prototipo è stato esposto alla Fiera di Padova, dove i visitatori hanno potuto seguire le fasi di crescita delle piante. L’insalata prodotta è stata poi servita nei ristoranti vicini, sostenendo il concetto di cibo a chilometro zero.
Descrizione dell’impianto
La vertical farm è stata dotata delle nostre lampade LED AE32, installate per fornire condizioni di illuminazione ottimali su ogni livello:
- I due ripiani inferiori utilizzano luci LED rosse e blu, ideali per stimolare la fotosintesi e favorire una crescita vigorosa.
- I ripiani superiori sono equipaggiati con luci LED verdi, rosse e blu, che migliorano l’uniformità della crescita e la resa delle piante.
Le nostre soluzioni LED hanno permesso di creare un ambiente controllato con luce distribuita in modo uniforme su tutta l’area coltivata, garantendo alle piante le condizioni ideali per svilupparsi in ogni fase.
Prodotto installato
Vantaggi ottenuti
Grazie alle nostre lampade LED AE32, il progetto ha già mostrato numerosi vantaggi:
- Aumento della produttività: una crescita più rapida e uniforme delle piante su ogni livello.
- Riduzione del consumo di risorse: utilizzo ottimizzato di acqua ed energia rispetto alle tecniche tradizionali.
- Sostenibilità ambientale: riduzione nell’uso di prodotti chimici e promozione di coltivazioni a basso impatto ambientale.
- Cibo a chilometro zero: l’insalata prodotta è stata destinata ai ristoranti locali, nel sostegno di una filiera corta e sostenibile.
Questo progetto dimostra come le nostre soluzioni LED possano contribuire alla diffusione di tecnologie agricole avanzate, migliorando produttività e sostenibilità.